Il sindaco Giovanni Mancini ha firmato un protocollo d'intesa con le associazione Avis Abruzzo e Aido Pescara.
Scopo dell'iniziativa è <rafforzare il senso di solidarietà e sostenere la cultura del dono sensibilizzando anche i giovani cittadini>.
L'impegno delle parti, Comune di Torre, Avis (donatori sangue) e Aido (donatori organi) è quello di <promuovere la sensibilizzazione al dono del sangue come importante gesto di partecipazione alla vita sociale della propria comunità, della cittadinanza attiva e partecipata>.
Sul documento sottoscritto dal sindaco Mancini hanno apposto le firme il presidente regionale Avis, Guerrino Fosca; il vice presidente Edoardo Ventura; il responsabile Avis di Torre, Antonio Di Benedetto e l'associazione Aido rappresentata dal consigliere nazionale, Nicola Alessandrini. Erano presenti anche Camillo Bosica e Guido Falconi, rispettivamente amministratore regionale e consigliere Avis.
IL SINDACO
GIOVANNI MANCINI
Il sindaco Giovanni Mancini ai nonni: <La vostra saggezza è la nostra via maestra>
Il sindaco Giovanni Mancini ha partecipato stamani alle Feste dei nonni che si sono svolte nella scuola dell'Infanzia "Minozzi" di via Einaudi e all'asilo comunale "Nido dei Passerotti" di via Alighieri, strutture gestite dalla cooperativa Il Girasole e coordinate dalla direttrice Giulia Ventresca.
<Sono molto felice di essere qui insieme a voi, educatori, nonni e genitori, in uno straordinario connubio formativo per i piccoli> ha detto il sindaco alla platea di familiari stretti ai loro pargoli, che hanno fatto festa con canti e girotondi per celebrare la ricorrenza. <Auguri a tutti i nonni>, l'omaggio del sindaco che ha parlato a nome dei nipoti, <anche a quelli che ci guardano da lassù. La vostra saggezza è la nostra via maestra. Il vostro compito è quello di coccolarci, grazie per il vostro infinito amore. Grazie per non raccontare a mamma e papà le nostre intemperanze, grazie per il profumo d'amore che riempie le nostre vite ogni giorno>.
In questo giorno speciale, desidero estendere i miei più calorosi auguri a tutti i nonni della nostra comunità.
I nonni sono custodi di ricordi, tradizioni, insegnamenti, abbracci, sorrisi e giochi, che donano quotidianamente ai loro nipoti, accompagnandoli per mano e, soprattutto, con il loro animo.
Grazie ai nonni, colonna portante del mondo, per il loro prezioso ruolo all'interno della società e per l'importante e quotidiano contributo affettivo e di sostegno che offrono alle famiglie.
Solidarietà e prevenzione cardiologica: sono le parole chiave della prima Giornata mondiale del cuore che si è celebrata oggi, 29 settembre, a Torre de' Passeri. L'evento è stato promosso dal sindaco Giovanni Mancini; dall'assessore alle Politiche sociali, Alessandra Bortoletti e dal fondatore di Omnibus Salute, Stefano Volpe in collaborazione con Avis e Croce Rossa. Mancini e Bortoletti ricordano che municipio e scuole sono dotati di defibrillatore.
Dopo le lezioni di pronta emergenza con gli studenti del Manzi al mattino, nel pomeriggio in sala consiliare, si è tenuto il convegno sulla prevenzione cardiologica "Ogni minuto è vita: prevenire e curare l'infarto>, moderato da Stefano Volpe, a cui ha partecipato un pubblico attento e sensibile alla tematica. Leonardo Paloscia, direttore della Uoc dell'ospedale Santo Spirito ha sottolineato che gli infarti sono la principale causa di morte nel mondo e l'importanza della buona alimentazione. Michele Di Mauro, cardiologo della clinica Pierangeli e di Omnibus, ha parlato delle nuove tecnologie, come la telemedicina, quale strumento per controllare la salute dei pazienti, sulle quali sarebbero necessari maggiori investimenti da parte delle istituzioni. Roberta Magnano, dirigente medico del Santo Spirito, ha rimarcato la differenza dei fattori di rischio tra uomo e donna. Irene Iezzi, direttore Avis provinciale ha raccontato i 60 anni dell'associazione e ha lanciato l'appello alla ricerca di nuovi volontari.
Il palazzo della Memoria si è illuminato di rosso in omaggio alle celebrazioni.
La Giornata del cuore si conclude con il concerto del coro Gospel Sound Machine nella parrocchia Beata Vergine Maria delle Grazie.
Nell'ambito della Giornata mondiale del cuore che si celebra oggi, venerdì 29 settembre a Torre de' Passeri, il sindaco Giovanni Mancini ha partecipato con gli studenti dell'istituto "Alberto Manzi" alle lezioni di primo soccorso con manovre di rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore. Il sindaco, accompagnato dall'assessore alle Politiche sociali, Alessandra Bortoletti e i consiglieri Manuela Cordesco e Lia Dell'Oso, ha parlato agli studenti dell'importanza della prevenzione cardiovascolare e li ha esortati a <dirlo ai vostri genitori> invitando le famiglie al convegno di oggi pomeriggio alle 17 nella sala consiliare del Comune dal tema: "Ogni minuto è vita: prevenire e curare l'infarto" a cui parteciperanno i medici dell'ospedale di Pescara. Le esercitazioni nel cortile della scuola sono state coordinate dai volontari di Croce Rossa, Antonello D'Agostino (istruttore) e Giorgia Caiano; e Avis, Antonio Di Benedetto (presidente), Fausto Ventura e Nunzio Giangiulli. La delegazione comunale ha fatto visita alla scuola dell'infanzia del comprensivo Manzi.